Obiettivi ricercati

Ripristinare uno stile di vita e di alimentazione coerente con il patrimonio genetico umano, ispirandosi alle diete umane nel Paleolitico.

I cibi introdotti a partire dalla rivoluzione neolitica, secondo i sostenitori di questo approccio, non sono adatti agli esseri umani: cereali, latte e derivati, legumi, prodotti industriali, sono all’origine della maggior parte dei disturbi di salute, ivi compresa l’obesità. Un’alimentazione che si basa su verdure, carne, pesce, uova, bacche e frutta, semi e fonti salubri di grassi, contribuirebbe invece in maniera determinante a una buona salute e a essere naturalmente in forma.

Guida alla Dieta Paleo in breve

Alimentarsi a sazietà con:
_ carne preferibilmente da animali allo stato brado, liberi di cibarsi a loro volta secondo natura
_ pesce preferibilmente pescato
_ uova
_ verdure di stagione
_ frutta di stagione
_ frutta secca, con moderazione soprattutto se si deve perdere massa grassa
_ fonti di grassi salubri come l’olio extravergine di oliva, con moderazione se si deve perdere massa grassa.

Con queste scelte, le percentuali di calorie per macronutriente si stabiliranno naturalmente nei seguenti range:
_ Proteine 20-35%
_ Grassi 30-60%
_ Carboidrati 20-35%

Nota bene
Sono possibili da uno a tre pasti di evasione alla settimana. Due dovrebbero rappresentare la norma, uno solo è consentito a chi deve prioritariamente dimagrire.
Secondo il Prof. Cordain mantenere il 15% dei pasti al di fuori dello stile alimentare paleolitico consente comunque di conservare tutti i benefici offerti da questa dieta, salvo problemi di saluti e casi particolari.

Esempio di una giornata di Paleo Diet

Colazione
Uova, cocco fresco e frutti di bosco
Spuntino
Frutta di stagione
Pranzo
Bistecca di vitello con insalata mista di ortaggi condita con olio extravergine di oliva
Cena
Salmone con insalata mista condita con olio extravergine di oliva

via evolutamente.it