Disidratazione nelle prestazioni ciclistiche

Diversi studi hanno indagato l’effetto della disidratazione sulle prestazioni ciclistiche, anche in modo indipendentemente dalla sete dell’atleta.



Rulli: aspetto mentale e fisico

La principale causa dei battiti alti e della sensazione di maggior fatica indoor riguarda la termoregolazione. Circa il 75% del consumo energetico del corpo durante uno sforzo viene impiegato per il raffreddamento o mantenimento della temperatura corporea.



The warrior diet

La dieta del Guerriero Obiettivi ricercati Massimizzare l’energia nell’arco della giornata. Massimizzare il dimagrimento e la crescita muscolare contemporaneamente. Gestire lo stress ed aumentare i livelli di attenzione durante il giorno.



Cosa mangiare alla sera prima di dormire?

Sfatiamo un mito ! Secondo questo articolo i carboidrati alla sera non fanno male, anzi, se mangiati almeno un’ora prima di coricarsi aiutano a conciliare il sonno e nel recupero.



Sport di endurance: come minimizzare i danni

Vediamo in quest’articolo i possibili e non auspicabili danni che potrebbero derivare praticando in modo strenuo sport di endurance. In primis l’alimentazione! Deve essere ricca di antiossidanti per ridurre lo stress ossidativo e ridurre l’infiammazione.



Come fanno i ciclisti pro a recuperare tanto in fretta

I ciclisti e lo staff dei team professionistici di ciclismo sanno perfettamente che ciò che fa la differenza fra vincere una grande corsa a tappe e non giungere nemmeno al traguardo finale è l’alimentazione in sella alla bicicletta, prima, durante e dopo ogni tappa .



Tabelle di allenamento dei prof

Tutti siamo li a scrutare tra le tabelle dei prof, anzi magari abbiamo anche provato per un periodo ad imitarli negli allenamenti. Purtroppo però, la cruda realtà ci mette difronte ai problemi di tutti i giorni:



Alimentazione e dispendio energetico al Giro

Alimentazione e dispendio energetico al Giro Terminato il Giro ci sono tantissimi dati da incrociare, analizzare ed interpretare partendo da powermeter e cardiofrequenzimetri.