Allenamento ad intervalli ad alta intensità

Link ad un interessante articolo in cui l’autore fa riferimento a recenti studi sulle modalità di effettuazione degli allenamenti ad alta intensità. La key sembra essere massimizzare il tempo > 90% HRmax. https://pezcyclingnews.com/toolbox/high-intensity-interval-training-and-time-at-vo2max/



Calcolo Critical Power e W’

Riporto il link sulla spiegazione di cosa sono questi due parametri e come si calcolano: https://www.rivaluta.it/calcolo/utility-critical-power.asp



Rilevazione della soglia aerobica LT1 (e anaerobica LT2) con il metodo DFA alpha1

Il test per la stima della soglia aerobica LT1 con il metodo DFA alpha 1 è semplice e non invasivo, basta indossare un cardiofrequenzimetro che registra dati HRV, mettersi sui rulli, e seguire un workout che prevede incrementi di potenza ad intervalli regolari. Estendendo la rampa si può rilevare anche la soglia anaerobica LT2 (anche



Allenamento polarizzato: appunti

Appunti di allenamento polarizzato presi da varie fonti. 1) incrementare al massimo il volume, il che significa per impegni lavorativi e altro ANCHE 2 sessioni di allenamento al gg (e tanti saluti al “come metto x allenamenti in y gg per polarizzare”…se si vuole si fa): tradotto in inverno può essere benissimo rullate all’alba e



Garmin edge 520 plus: problemi e soluzioni

Insostituibile strumento di tante avventure, a volte qualche problemino lo danno. In questo articolo posterò via via i vari “mal di pancia” del mio garmin edge 520 plus (speriamo pochi), con le relative soluzioni per farglieli passare. Il Garmin Edge non rileva la fascia polar H10 Dopo aver installato sullo smartphone l’app Polar Beat, la



Post quarantena

Si è sempre pensato, o molti lo pensavano, che servissero almeno 12-15 ore di allenamento per poter fare un lavoro decente in sport di endurance come ciclismo e triathlon. Il fatto che molti atleti di buon livello – con 4-5 ore a settimana di allenamento totale (!) – riescano a portare a casa un risultato



Stima della potenza sviluppata dai ciclisti

Quello che i vari ricercatori (o giornalisti / appassionati / etc etc) assumono come prestazione è in realtà una stima indiretta (attenzione: non il file del powermeter del corridore!). Il calcolo della potenza erogata viene realizzato con vari modelli di calcolo, partendo dal tempo di scalata registrato in Tv e dalla massa dell’atleta + bici



Disidratazione nelle prestazioni ciclistiche

Diversi studi hanno indagato l’effetto della disidratazione sulle prestazioni ciclistiche, anche in modo indipendentemente dalla sete dell’atleta.