Secondo me il fondo medio è efficacissimo per tutto; con il medio alleni la salita, alleni la resistenza, alleni il Vo2 (ci sono studi a riguardo). Ma avete mai pensato che può allenare anche la testa? O meglio è la testa che allena il fondo medio? Ma la mia provocazione sarebbe: se Testa (dell’atleta) e fondo medio sono strettamente correllati perché invece di finalizzare il medio a qualche miglioramento fisico non lo assoccio al miglioramento mentale?

Se durante un lungo medio in pianura riesco a fare focus mentale sulla mia immagine che scatta sul Mortirolo, vi assicuro che “inconsciamente” starò allenanto la mia capità di essere scalatore. Se durante un medio ad intervalli in salita riesco a fare focus mentale su di una mia prestazione in un iroman state certi che alla fine allenerete la restisenza alle lunghe distanze. Cioè non è vero ciò che sto allenando ma ciò che in questo momento la mia mente inconscia crede di allenare. Avete mai avuto un incubo. Eppure vi farà sudare peggio di una salita e Vi farà alzare i battiti come se foste veramente in soglia.

Quindi non è importante come fate il medio, ma cosa fa la vostra mente inconscia durante questo allenamento.

Se durante il medio pensate alla F..a, sicuramente non ingrossate le gambe. Quindi fate il medio secondo il Vostro carattere, non Vi deve pesare, non deve distogliere la Vostra mente ma deve assecondare il Vostro focus e dirigerlo verso il Vostro obiettivo. Se riuscite ad associare allenamento e mente e dirigerli come un raggio laser verso il vostro obiettivo vedrete che ottenete risultati inaspettati, anche in salita, anche negli scatti, anche in volata, senza necessariamente allenare in maniera specifica solo il vostro corpo con esercizi specifici. E il medio è l’unico esercizio che può favorire l’associazione tra corpo e mente.

Io in soglia non riesco a pensare. E durante il lungo generalmente penso ad altro o ascolto musica. Secondo me se uno fa SFR al medio e “visualizza” se stesso in salita oppure fa ripetute in agilità in salita al medio e “visualizza” ancora se stesso in salita, alla fine ottiene gli stessi risultati, anche se applica due metodologie completamente differenti.

FONTE: fondo medio di mezza stagione bdc-forum

Tags: