Tanto per chiarire, FTP è l’acronimo di potenza (P) funzionale (F) alla soglia (threshold, T) e rappresenta la potenza media espressa in circa un’ora. La sua rilevazione è importante perchè rappresenta lo zero, un punto di inizio su cui pianificare i propri allenamenti.

Ma come trovare la FTP ?

E’ vero, di questo argomento ne avevo parlato tempo fa in un articolo (LINK) che tra l’altro sta avendo un buon riscontro di visite da parte dei lettori del blog. Ora però lo ripropongo presentavi un video (in inglese) condiviso dal canale youtube GCN, dove vi vengono spiegate tre diversi modi per rilevare la FTP.

Niente di nuovo comunque, nel senso che le stesse e altre metodologie che nel video non sono state menzionate, le potute andare a rileggere nel mio articolo (LINK all’articolo), che tra l’altro ha e sta avendo un buon riscontro da parte dei lettori del blog.

In sintesi vediamo quali sono i metodi presentati nel video:

1. test di ora a bomba (se mai ci riusciamo!);

2. test sui 20 minuti (più gestibile) e considerare come FTP il 95% della potenza media sostenuta nella prova;

3. tramite software, in automatico, o facendo l’analisi dei file.

A riguardo questo ultimo punto, ottimi sono software come Golden Cheethan, Training Peaks, ma anche la versione premium di Strava, che sfruttano per il calcolo della FTP algoritmi che generalmente si basano sui Cp di un atleta (massima potenza sostenuta ad un determinato minutaggio). L’algoritmo di GC, ad esempio, utilizza come parametri nella formula di calcolo, i CP sui 3′ (se non sbaglio) e sui 20′. E quindi attenzione, non pensiate di scapparla con la tecnologia, i vostri bei 20′ a tutta dovete comunque farli !

Buona visione.

Tags: