Potresti sfuggire al confronto diretto, cambiare i percorsi abituali, inventarti un impegno e uscire in solitaria un’oretta più tardi, direte voi, cari miei amici.Ma purtroppo non è così facile.
Perchè, ahimè, per colpa della tecnologia, oggi per confrontarsi non è necessario uscire assieme o incontrarsi per caso sulle strade dell’Asolana; è sufficiente andare su Strava, il Facebook dei ciclisti per intenderci, per vedere la frequenza e la durata delle uscite, la potenza in watt, i tempi, le calorie e tirare le somme.
Guarda il Diego come è in forma, ha fatto il Grappa anche ieri !
Insomma i numeri sono numeri, non si scappa. E nemmeno pensare di nascondersi dal Grande Fratello Strava eliminando l’account; sarebbe visto come un atto di vigliaccheria inqualificabile, che non passerebbe di sicuro inosservato e peggiorerebbe solo la situazione.
Ma d’un tratto, proprio mentre sento che i miei piedini stanno toccando il fondo melmoso della palude, ecco che la negatività che stava annebbiando i miei pensieri lascia il posto all’Illuminazione:
La soluzione va cercata proprio lì, su Strava. E’ lui il mio vero nemico sul quale concentrare i miei sforzi. Devo, posso fare qualcosa, modificare i file, truccare i tracciati Gps per dare una bella accellerata virtuale alle mie uscite.
Devo riuscire a dopare Strava.
Digito “doping strava” su google e, in preda all’emozione, scopro che altri ci hanno pensato prima di me:
Ho il cuore in gola, e ci metto pochissimo a capire che questa è la soluzione al problema. E’ semplicissimo, basta scaricare il tracciato gps, scegliere la percentuale di incremento della velocità, e caricare su Strava il file dopato.
Inutile sottolineare come i vantaggi rispetto al doping tradizionale siano enormi: Non è una pratica illegale, non fa male alla salute ed in più è gratis.
Potrò fare bella figura evitando di rovinarmi la vita con allenamenti estenuanti, sacrifici, diete, integratori, cardiofrequenzimetri e compagnia bella. Avrò il tempo per dedicarmi ai miei hobby, potrò suonare il flauto e lo djembè, bere litri di birra, andare a letto tardi anche se il giorno dopo uscirò in bici, perchè per continuare ad essere figo dovrò solo fare qualche innocente ritocchino ai tempi delle mie soavi passeggiate.
FONTE: Le cronache di Sandropan
Credo che questa sia la fine di Strava. A breve ci saranno tutti percorsi modificati…
Che sia la fine di Strava credo proprio di no, anche perchè non sono i percorsi ad essere modificati, ma i tempi di chi vuole furbare.
Non dimentichiamo che Strava è quello che da anni gli appassionati cercavano: niente più migliaia di dati trascritti su agendine di ogni tipo, niente più frenetico pigiare sul tasto lap del garmin al termine di un segmento !!!
Insomma … lunga vita a strava.
Come si può fare per smascherare un imbroglione che colleziona KOM utilizzando palesemente questa tecnica??
facendo su strava una analisi del percorso in quelli dopati con digitalepo il grafico della velocità risulta segnato da “bump” o brevissime creste rettangolari a distanze costanti. Ad esempio per un incremento del 2% risultano dei “bump” ogni circa 50sec
… il che vuol dire che i file dopati si possono riconoscere.
Grazie per la segnalazione
Credo che incrementi della stessa percentuale la velocità istantanea dell’intera corsa … se è così, il doping non si trova !
In realtà con l’analisi dei segmenti della velocità si vede se un file è dopato elettronicamente oppure no.