Domanda a Brian Roy, professore associato e direttore del centro per il metabolismo muscolare e biofisico, Brock University.
Una delle bevande di recupero più recente che è stata fortemente raccomandata è latte e cacao. Cosa rende così speciale questa bevanda e quali sono le evidenze?
C’è stato un crescente interesse sul latte, specialmente latte al cacao, come bevanda di recupero per l’esercizio di endurance. Gli obiettivi dell’introduzione alimentare post esercizio sono quelli di ricaricare carburanti e liquidi, promuovere il recupero muscolare e gli adattamenti. Il latte al cacao con basso contenuto di grassi ha un numero di caratteristiche simili a molte bevande sportive di recupero tradizionali. Contiene carboidrati, specialmente lattosio e saccarosio, in quantità simili a quelle che si trovano nelle bevande sportive commerciali. Inoltre il latte contiene caseina e proteine del siero nella proporzione di 3:1, che determinano un rallentamento della digestione e dell’assorbimento delle proteine, determinando un incremento sostanziale della concentrazione amminoacidica sanguigna. Infine, il latte ha naturalmente un alta concentrazione di elettroliti che si perdono con il sudore durante l’esercizio, che aiutano il recupero dei liquidi dopo l’esercizio.
Poche ricerche scientifiche sono state condotte sull’efficacia del latte al cacao a basso tenore di grassi come bevanda di recupero. Gli studi scientifici che sono stati condotti suggeriscono che il latte è efficace quanto le bevande sportive commercializzate per facilitare il recupero, per una performance addizionale e per la reidratazione, anche se non è stata eseguita nessuna misurazione diretta del glicogeno muscolare nell’uomo. Nuove ricerche sono necessarie per capire come il latte promuova il recupero dopo l’esercizio, come operano i meccanismi fisiologici, e come questi meccanismi possono influenzare la performance successiva. Personalmente lo raccomando ancora agli atleti perché rappresenta un’alternativa alle bevande sportive commerciali.
FONTE: Cutting-edge cycling. Advanced training for advanced cycling di Hunter Allen e Cheung Stephen