Il nuovo Garmin Edge 130.
Se cerchi un ciclocomputer affidabile ad un prezzo contenuto che comunque copra le nozioni di base, il neonato in casa Garmin, il Garmin Edge 130, fa al caso tuo.
E’ un computer dal design compatto e leggero, il suo punto di forza l’estrema praticità di utilizzo: gli mancano infatti alcune funzionalità per l’allenamento e molte per la navigazione (non è cartografico), implementate nei dispositivi Garmin Edge di fascia alta.
Tra le varie funzionalità implementate, interessante è la possibilità di inviare ai contatti di emergenza precedentemente caricati la propria posizione in caso di difficoltà, e la funzione LiveTrack grazie alla quale amici e parenti possono verificare in tempo reale la posizione dell’utente durante una pedalata e abbinato ad uno smartphone compatibile o la visualizzazione sul display delle Smart Notification, ovvero SMS e chiamate in arrivo sul proprio smartphone compatibile.
Il nuovo Edge 130, è un GPS bike computer compatto, 40x62x17mm le sue dimensioni, ciò nonostante è dotato di uno schermo (in bianco e nero) da 1,8″ pollici con una riguardevole risoluzione di 303×230 pixel. Ciò grazie all’utilizzo del display a tecnologia riflessiva Memory in Pixel (MiP). Tanto per fare alcuni confronti, prendiamo in considerazione le risoluzioni di due “big” di casa Garmin (che a loro vantaggio hanno schermo a colori): l’Edge 820 e l’Edge 1030. Ebbene, entrambi pur avendo una dimensione maggiore, pagano dazio in quanto a risoluzione dello schermo: “appena” 200×265 pixel per l’Edge 820 e 282×470 pixel per l’enorme Edge 1030. Dicevamo che l’Edge 130 ha schermo in bianco e nero, ma ciò non è detto sia un difetto, anzi: il display MiP infatti, offre un eccellente contrasto e visibilità sia sotto la luce solare diretta sia in condizioni ambientali di luce scarsa, con o senza retroilluminazione. Inoltre, al sole, i display riflessivi MiP non richiedono nessuna retroilluminazione. La luce stessa del sole viene riflessa dal display per ottenere un nitido contrasto e una facile leggibilità.
Funzioni di base di Edge 130
Se vuoi le funzioni di base come la velocità, distanza, tempo, elevazione, frequenza cardiaca e potenza, l’Edge 130 le include. Ci sono inoltre alcune variazioni su queste metriche, come la media totale, il lap e la media 3sec.
Non ci sono però le infinite varianti per le metriche di allenamento che troverai su altri Edge più costosi. Dimenticati il TSS o l’IF, l’Edge 130 non offre nemmeno metriche come la potenza 1 sec o la potenza sinistra / destra. Quindi, se ti piace allenarti con i watt devi tenerne conto, anche se personalmente non le ritengo metriche indispensabili.
Per la navigazione, ci sono alcune opzioni di base. Non è un GPS cartografico, ovvero non c’è una mappa di base sull’Edge 130, ma solo una schermata bianca vuota con una linea per contrassegnare il percorso. E’ però possibile caricare nuovi percorsi per un massimo di 15 in totale, al che lo rende adattissimo per seguire tracce. Il 130 è dotato inoltre di una mini bussola GPS nella pagina di navigazione.
Puoi anche utilizzare la funzione “Torna all’inizio” quando sei in viaggio, scegliendo “tramite lo stesso percorso” o “linea retta”.
Connettività Bluetooth e ANT+
Edge 130 è compatibile con i sensori ANT+ quali fasce cardio, sensori di cadenza e velocità e il sistema per la sicurezza Varia™ Radar di Garmin. Se associ un sensore di potenza ANT+, avrai a disposizione i dati fondamentali del tuo wattaggio, quali la potenza: massima, media ogni tre secondi e per ogni Lap.
La cosa migliore di Bluetooth su un GPS, però, è il modo in cui si collega al telefono per ricevere notifiche di testo / chiamate e upload automatici delle corse. Utile è vedere chi ci sta chiamando sull’Edge senza dover dover tirar fuori lo smartphone dalla tasca.
Puoi anche configurarlo su LiveTrack, dove i tuoi amici o familiari possono seguirti su un computer, purché tu stia navigando con lo smartphone.
Caratteristiche tecniche Garmin Edge 130
– Display MIP da 1,8″ in bianco e nero, visibile in ogni condizione di luce
– Dimensioni 4,1 x 6,3 x 1,6 cm
– Altimetro barometrico per avere un dato di quota preciso
– Tasti personalizzabili per accesso più rapido alle funzioni preferite
– Navigazione con avvisi di svolta su percorsi caricati da Garmin Connect
– Funzione Indietro a inizio e compatibile con segmenti Strava Live 2.0
– Funzione Invia Luogo per condividere la posizione e ricevere assistenza
– Funzione Remote Display: mostrare i dati del tuo Forerunner o fenix sul display
– Compatibile con fascia cardio e sensori di velocità e cadenza
– Fornisce la stima del VO2 max e dei tempi di recupero
– Compatibile con il sensore di potenza Vector
– Fornisce dati di potenza basici: media, lap, massima e zona di potenza
– Percorsi memorizzabili 15
– Smart Notification e connettività wireless via Bluetooth
– Compatibile Android, iPhone, Windows
– Impermeabile IPX7 e autonomia batteria fino a 15 ore
– Prezzo circa 200 euro.
Edge 130 vs Edge 520
L’edge 520 non è molto più costoso (+50 euro), ma offre un pacchetto di funzionalità maggiori.
Se vuoi un Garmin da usare per allenarti o gareggiare, ti consiglio il 520. È un po’ più grande e ha uno schermo a colori in grado di gestire le mappe, ma l’attrazione principale per me sono tutte le funzionalità incentrate sulla potenza. Oltre alle varie metriche, il 520 può anche guidarti attraverso test e allenamenti basati sulla FTP.
Edge 130 vs Edge 20/25
Edge 130 ha la stessa larghezza e spessore dei computer Edge 20 e 25, ma è solo un po’ più lungo.
Gli aggiornamenti rispetto il 20 e 25 includono lo schermo a tecnologia MiP, il numero di dati visualizzabili nella singola schermata (10 nel 130) e la durata della batteria triplicata (15 ore nel 130).
Il 130 lo può usare con il radar retrovisore Varia di Garmin.
per chi non fa una vera esplorazione ma ha bisogno solo di un “promemoria” per le svolte dopo aver visionato Openstreetmap o googleearth etc etc pre pianificare l’uscita, e per irvedere i propri percorsi, potrebbe essere lo strumento perfetto: piccolo, si può posizionare sul “tappo forcella” con apposito supporto, ti avverte prima dells volte e ti da anche i vari parametri per l’allenamento. peccato costi come un etrex 20x o quasi come 30x. se questi dispositivi “minimali” come edge 130 e Bryton 330 avessero anche un costo un po più moderato (una manciata di funzioni come appunto registrare traccia gpx e caricare percorsi anche senza funzioni cartografice con una manciata di waypoint nei punti strategici, avvertire delle svolte, orologio, velocità istantanea, km percorsi, tempo di percorrenza e poco altro, ad un prezzo più vicino ai 100 che ai 150-200, sarebbero perfetti per chi non ha necessità di tenere sotto controllo cadenza, battito, glicemia, trigliceridi, pressione, colesterolo e periodo fertile
Da possessore del Garmin 130 non e assolutamente vero che la batteria ,anche quando si va a disattuvare tutto dai sensori alla connessione bluetooth e come impostazione solo gps,la batteria sie ridotta a solo 25% di carica dopo 2 ore e mezza di tracciato, siamo bel lontani dalle 15 ore. Si spera che Garmin faccia qualcosa in merito a questo importante problema.
Per ottimizzare la durata devi:
– Ridurre il timeout della retroilluminazione (Impostazioni del sistema).
– Disattivare il vivavoce Bluetooth (Impostazioni del telefono).
– Selezionare l’impostazione GPS (Modifica dell’impostazione relativa ai satelliti).
– Rimuovere i sensori wirelss non più utilizzati.
https://www8.garmin.com/manuals/webhelp/edge130/IT-IT/GUID-983CD741-0019-4DAC-AF3B-9A18E21A6EBB.html
quanto dura REALMENTE la batteria con gps+galileo, fascia cardio + sensore combo (velocità e cadenza) bluetooth ble ?