2017 Canyon Endurace CF SLX Disc

Non esistono due uscite identiche tra loro. Se ciò che desideri è una bici che non ti deluda mai, scegli la Endurace. Combinando la nostra ottimizzata Geometria Sport con un insieme di caratteristiche pensate appositamente per migliorare il controllo ed il comfort del mezzo, abbiamo voluto soddisfare le esigenze di quei ciclisti che non vogliono solo andare lontano, bensì anche veloce. Dalla nostra ammiraglia Endurace CF SLX, la nostra prima bici da strada con freni a disco, al capolavoro in alluminio, la Endurace AL, ogni ciclista può trovare il modello che gli si addice perfettamente. La scelta è tua. Choose to ride. [cit. canyon]

canyon-endurance-CF-SLX

Rispetto alla versione tradizionale la nuova Endurace è una bicicletta decisamente evoluta nelle forme, nella tecnologia, anche grazie all’impiego dei freni a disco; molto, molto diversa dalla precedente. Il nuovo modello dedicato (concettualmente alle lunghe distanze), nasce per essere una bicicletta totale, sviluppata senza compromessi, tanto aerodinamica, quanto comoda. Come successo per Aeroad e Ultimate CF SLX, la nuova Endurace implementa il concetto di integrazione di componenti.

Gli ingegneri tedeschi hanno ripreso una piattaforma produttiva, quella della Ultimate CF SLX, adattandola e evolvendo ulteriormente alcune soluzioni, rendendole maggiormente sfruttabili in termini di comfort.

Telaio

Canyon_Endurace-CF-SLX_carbon-endurance-road-bike_aero-features

Partiamo dal telaio, un monoblocco in carbonio con scatola centrale larga 86,5 millimetri (press-fit), zona da cui partono gli stays bassi asimmetrici ( lunghi 41,5 cm a prescindere dalla taglia). Tutte le tubazioni sono disegnate tenendo conto dei dati emersi dal wind tunnel. Vogliamo soffermarci su questo punto; per rendere ancora più realistici i test condotti nella galleria del vento, il pool degli ingegneri, ha creato un sistema di nome Ferdi. Ferdi simula il movimento delle gambe dell’atleta, una sorta di robot che riproduce forme e dinamica degli arti inferiori. Nella taglia M il peso è di 820 grammi.

Come per l’Ultimate CF SLX, sono stati ridisegnati gli alloggi e le posizioni dei porta borraccia. Il piantone ha una forma svasata e curva nella parte bassa (quello della Ultimate presenta solo la svasatura), profilato che diventa tondo man mano che scorre verso l’alto, con abbondante nervatura nei pressi del nodo sella.

Freni a disco DT Swiss RR21 DB DICUT

canyon-CF-SLX

Si nota subito la forcella a steli dritti e totalmente in carbonio, dal peso di 325 grammi (con rake di 44 millimetri). La predisposizione naturale è con asse passante da 12×100 millimetri, perno sviluppato in collaborazione con DT Swiss su piattaforma RWS. L’attacco della pinza è di tipo flat mount per rotori da 160mm di diametro, che diventano 140 per la taglia 2xs. La guaina idraulica ha uno scorrimento interno parziale, con ingresso sulla testa della forcella e uscita a metà dello stelo (parte interna, verso la ruota). Sempre in merito alla forcella, quest’ultima è disegnata per permettere il passaggio a gomme dalle sezione abbondanti, fino a 33mm.

canyon-posteriore
Andando verso i forcellini, qui si nota il perno passante da 12×142 millimetri, sempre di natura RWS e l’alloggio pinza del freno flat, sul fodero basso.

Canyon H31 Aerockpit Carbon

canyon-CF-SLX
Passando al tubo sterzo, questo ha un design equilibrato e più allungato se paragonato ai progetti race, massiccio ma non imponente, ben strutturato e di matrice Aero-Prow, con piccola protuberanza anteriore per una migliore penetrazione nello spazio, con porzione superiore piatta e nervata per supportare al meglio il nuovo Ergocockpit: stem e piega di quest’ultimo sono integrati, simile nella sua totalità ad Aerockpit adottato su Aeroad e Ultimate new generation ma maggiormente votato all’ergonomia e alla comodità.

Come si nota in figura, altri particolari non secondari, sono gli inserti interni alle tubazioni, una sorta di membrane poste nei pressi delle asole per cavi e guaine e centrali al piantone e tubo obliquo; questi permettono di irrobustire le tubazioni con minimi e insignificanti aggravi di peso, oltre ad essere guida proprio per fili e guaine, eliminando eventuali rumori e movimenti.

Reggisella VCLS 2.0

VCLS 2.0 Comfort Kink ha il disegno con elementi sdoppiati e diametro da 27,2 millimetri. Il reggisella permette una flessione controllata, più ampia ed elastica del rispetto al modello precedente nella porzione superiore (vicino alla sella), con una rigidità e stabilità maggiorate nei pressi della giunzione tra piantone, orizzontale, foderi posteriori e seat-post. Tale soluzione permette a tutto il comparto di rimanere costantemente il linea con il movimento centrale.

Come per la superleggera di casa Canyon, anche per la nuova Endurace si è pensato di adottare la chiusura del seat-post tramite il serraggio posto nel fazzoletto di composito tra i due foderi obliqui posteriori.

Canyon_Endurace-CF-SLX_carbon-endurance-road-bike_seatpost-flex

Prezzi e misure

La Endurace CF SLX Disc riassunta in cifre, mette in mostra dei numeri interssanti per questa categoria di prodotti; la comparativa con la Ultimate CF SLX, pone le due biciclette su livelli molto simili in termini di risparmio della potenza, con un leggero margine, (risicato) a favore della Ultimate, solo 3,3 watt. La bicicletta è disponibile in otto versioni, di cui una specifica per le donne, con misure che vanno dalla xs alla 2xl e prezzi compresi tra i 3599 euro (versione 8.0) fino ad arrivare ai 6299 euro (versione 9.0 SL).

FONTE:
canyon
4actionsport

Tags: